
Come gestire gli alimenti congelati e surgelati in sicurezza
Spedizione gratuita per ordine sopra i 19 euro

Il terzo libro della “Collana di Sicurezza Alimentare per il Consumatore”, dopo la descrizione dei processi di congelamento e surgelazione e delle caratteristiche di qualità...
Informazioni libro
Descrizione
Il terzo libro della “Collana di Sicurezza Alimentare per il Consumatore”, dopo la descrizione dei processi di congelamento e surgelazione e delle caratteristiche di qualità e sicurezza degli alimenti conservati con queste tecniche, fornisce utili indicazioni su come utilizzarli al meglio.
Si indica come sceglierli al momento dell’acquisto, le modalità di trasporto dal negozio a casa, la conservazione nel congelatore domestico, la scongelazione e la cottura e infine la gestione di eventuali avanzi. Il libro si conclude con la descrizione di alcuni pregiudizi sugli alimenti congelati e surgelati.
Dettagli
Autore
Agostino Macrì è laureato in Scienze Biologiche e in Medicina Veterinaria. Ha lavorato presso l’Istituto Superiore di Sanità per 45 anni. Ha pubblicato oltre duecento articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e ha tenuto diverse relazioni, seminari, corsi di specializzazione, convegni, simposi in Italia e all’estero. Ha maturato una buona esperienza negli interventi in situazioni di emergenza avendo collaborato su problemi che si sono verificati nel corso degli anni quali i residui di farmaci e ormoni nelle carni, la «mucca pazza», la contaminazione da diossina, l’influenza aviaria, gli allarmi terroristici di avvelenamento degli alimenti ecc. È stato docente alla Facoltà di Scienze, presso l’Università «La Sapienza» di Roma e professore di «Ispezione degli alimenti» all’»Università Campus Biomedico» di Roma. Dopo il suo pensionamento ha iniziato una collaborazione con l’Unione nazionale consumatori con la speranza di riuscire a trasferire più agevolmente ai cittadini la propria esperienza in materia di prevenzione dei rischi alimentari.
Gianluigi Valsecchi è laureato in Medicina Veterinaria e ha conseguito il diploma di specializzazione in «Sanità pubblica veterinaria» e in «Diritto e legislazione veterinaria» presso l’Università degli studi di Milano e la specializzazione in «Ispezione degli alimenti di origine animale» presso l’Università degli studi di Torino. Ha frequentato la scuola di Direzione in sanità ed è in possesso del certificato di formazione manageriale per dirigente sanitario di struttura complessa. Ha superato l’esame finale di «Valutazione sistemi di gestione della qualità» e ha partecipato al corso «Qualità e management nelle organizzazioni sanitarie a Milano, presso l’azienda ospedaliera San Carlo. Ha superato inoltre l’esame finale di «Auditor interno dei sistemi di gestione della qualità». Ha partecipato a diversi, seminari, corsi di aggiornamento, convegni, simposi. Attualmente è dipendente dell’ATS BRIANZA in qualità di veterinario ufficiale dirigente del Servizio igiene allevamenti e produzione zootecniche.
Altri prodotti di Agostino Macrì
Come gestire i salumi in sicurezza
Come gestire il pesce in sicurezza
Come gestire la carne in completa sicurezza
Altri prodotti di Gianluigi Valsecchi
Come gestire i salumi in sicurezza
Come gestire il pesce in sicurezza
Come gestire la carne in completa sicurezza
Altri prodotti in Tecnologie, igiene e sicurezza alimentare
Allergeni: una linea guida per le imprese alimentari
Cacao, cioccolato e affini
Campionamento e analisi degli alimenti e dei mangimi
Come gestire i salumi in sicurezza
Come gestire il pesce in sicurezza
Come gestire la carne in completa sicurezza
La crisi da allerta per l’azienda alimentare
Dichiarazioni nutrizionali e claims salutistici: usi e abusi nell’etichettatura degli alimenti
Frodi alimentari, tecniche ispettive, aspetti tecnici e giuridici