INTRODUZIONE: MODELLAZIONE INFORMATIVA E RIFERIMENTI NORMATIVI
Introduzione generale - la modellazione informativa:
- Principi di progettazione parametrica;
- Il concetto di modellazione informativa;
- Flussi di comunicazione e progettazione integrata all’interno di un modello informativo.
Riferimenti normativi
- Codice dei Contratti (D.lgs. n. 50/2016) e successivo decreto semplificazioni (D.L.77/2021); Specifiche del dm 560/2017 (Decreto BIM) e del successivo dm 312/2021;
- La normativa tecnica: quadro generale e mappa di navigazione tra norme ISO, norme europee e norme UNI.
Test di valutazione del grado di apprendimento dei contenuti del modulo.
CONCETTI DI BASE E STRUMENTI OPERATIVI
Concetti Base per l’impostazione di un progetto:
- Usi del Modello e “dimensioni”;
- Differenze tra un modello di progetto (PIM) e un modello del costruito (AIM);
- Livelli di Sviluppo e di fabbisogno informativo;
- Il sistema di classificazione oggetti;
- Suddivisione funzionale di un progetto;
- Struttura di un ambiente di condivisione.
Strumenti operativi di definizione di un progetto:
- La matrice di Responsabilità (RACI);
- La matrice Impatto / Sforzo.
Test di valutazione del grado di apprendimento dei contenuti del modulo.