
Evidenze sulle medicazioni in farmacia
Guida pratica all’automedicazione e relazione con il cliente/pazienteIn sintesi
- Destinatari:Farmacista territoriale
- Modalità:Online
- ID ECM:429340
- Obiettivo Formativo:10
- Data inizio:15/10/2024
- Durata:8 ore
- Attestato rilasciato:Certificato ECM
- Da fruire entro:14/10/2025
- Crediti:12
Informazioni aggiuntive
Descrizione
La farmacia è presidio territoriale di prossimità dove ogni cittadino si rivolge sia per l’assistenza farmaceutica sia per ottenere informazioni e consigli su problematiche sanitarie che lo affliggono.
Il farmacista di comunità, estendendo la propria area di intervento sanitario preventivo ed assistenziale secondo le disposizioni normative, propone una consulenza professionale sempre più personalizzata attraverso una vasta gamma di servizi in collaborazione con la rete di operatori sociosanitari che assolvono indicazioni del medico curante o pediatra di libera scelta.
Il ruolo del farmacista, sempre più di riferimento per l’informazione e l’educazione sanitaria, è quello di fornire al cliente / paziente le corrette indicazioni sia sulla modalità d’uso dei medicinali, sia sull’utilizzo appropriato di tutti i presidi disponibili nella farmacia territoriale, come ad esempio quelli necessari per la medicazione delle lesioni cutanee e delle ferite.
La medicazione di una ferita eseguita correttamente e con i prodotti adeguati, permette un processo di guarigione più rapido, preserva dal rischio di sovrainfezioni e complicazioni, favorendo il ristabilirsi della qualità di vita personale e sociale del paziente.
Il farmacista deve conoscere la corretta classificazione delle ferite, quelle risolvibili in automedicazione domiciliare guidata e quelle invece curabili presso strutture ospedaliere, al fine di consigliare i presidi più opportuni per la medicazione e soprattutto le modalità di applicazione trattandosi di automedicazione.
Oltre alla conoscenza delle modalità di utilizzo dei presidi sanitari ed alle competenze farmacologiche, è di fondamentale importanza la gestione della relazione farmacista / cliente. Il saper ascoltare, permette di individuare i bisogni del cliente/paziente ed orienta quindi il consiglio più efficace e professionale volto all’uso mirato e consapevole di ogni farmaco, presidio o prodotto.
Requisiti
- Studiare i contenuti dei moduli didattici.
- Superare i test di apprendimento alla fine dei singoli moduli. Ogni test è considerato valido se la percentuale delle risposte corrette è di almeno 75% .
- Compilare il questionario di gradimento (obbligatorio a fine percorso).
- Scaricare e stampare l’attestato.
Piattaforma di erogazione
Il corso si svolge su http://ecm.accademiatn.it/
Programma
Argomenti
PARTE I - Medicazioni per il trattamento delle lesioni cutanee
- Classificazione ed analisi delle ferite e delle ulcere
- Primo soccorso in farmacia di ferite: come usare efficacemente i presidi disponibili
- Modalità di accesso SSN per pazienti con ferite lacere, ustioni e ulcere
- Esecuzione dei principali bendaggi compresi mani e piedi
- Detersione e disinfezione delle ulcere
- Presidi per la medicazione delle ferite (low-medium e high cost)
- Il team interprofessionale in farmacia
- Quando utilizzare il tampone per indagare una ulcera
- Alternative galeniche da farmacopea per la medicazione delle ferite e delle ulcere
PARTE II - Gestione della relazione farmacista-cliente/paziente
- Un metodo strutturato
- Il modello di consiglio
- Protocolli
Vantaggi
Fornire una corretta classificazione delle diverse tipologie di lesioni cutanee acute e croniche, distinguendo quelle trattabili con l’automedicazione da quelle che necessitano del ricorso in strutture ospedaliere.
Far conoscere le medicazioni avanzate, i prodotti necessari alla gestione delle lesioni cutanee e le corrette modalità di applicazione per poter consigliare il cliente-paziente.
Fornire conoscenze utili a migliorare la comunicazione sanitaria attraverso la valutazione ed il riconoscimento dei bisogni del cittadino, proponendo argomentazioni efficaci e favorendo complementarietà e condivisione interprofessionale tra operatori sanitari.
Relatori
Laurea: Farmacia; Medicina e Chirurgia. Specializzazione: Pediatria Preventiva e Puericultura. Corso di perfezionamento in Farmacovigilanza. Corso di perfezionamento in Bioetica. Affiliazione: Farmacista territoriale ((Esercizio esclusivo della professione medica dal 1991 al 2001; esercizio esclusivo della professione di Farmacista dal 2002). Città: Alessandria.
Gabriella Daporto Farmacista cosmetologa e trainer, si occupa di formazione da molti anni. È stata collaboratrice in farmacia e responsabile della formazione presso aziende multinazionali del canale farmaceutico e cosmetico. Attualmente progetta percorsi formativi per l’industria, per la distribuzione intermedia e per le farmacie; i principali temi trattati sono: la dermocosmesi, il consiglio e il cross selling, il self-shopping e i servizi in farmacia. Pubblica articoli scientifici e divulgativi su diverse riviste di settore. In questa collana ha pubblicato Il consiglio e il cross selling in farmacia (2020) e Il consiglio del prodotto cosmetico in farmacia (2021).
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Dermatologia e Venereologia.
Affiliazione: Postdoctoral Research Fellow at the University of Milan.
Città: Milano.
Laurea: Farmacia.
Affiliazione: Farmacista Territoriale.
Città: Zorlesco (LO).