Difesa integrata e sostenibile delle pomacee
Spedizione gratuita per ordine sopra i 19 euro

Dal 1 gennaio 2014 è diventata obbligatoria la difesa fitosanitaria integrata che cerca di privilegiare i metodi non chimici, di adottare pratiche e/o prodotti che pre...
Informazioni libro
Descrizione
Dal 1 gennaio 2014 è diventata obbligatoria la difesa fitosanitaria integrata che cerca di privilegiare i metodi non chimici, di adottare pratiche e/o prodotti che presentino il minor rischio per la salute umana e per l’ambiente e quindi di operare a basso apporto di agrofarmaci.
Per raggiungere questi obiettivi le aziende dovranno necessariamente dotarsi di adeguati strumenti tecnici per conoscere il contesto in cui devono agire, le tecniche di prevenzione (rotazione, cv. resistenti, ecc.), i principali organismi nocivi e le tecniche di monitoraggio più adeguate.
L’obiettivo di questo volume è proprio quello di fornire uno strumento pratico a tecnici ed agricoltori, fruibile e facile da utilizzare per fare della diagnostica in campo.
Le informazioni necessarie per conoscere un’avversità (ad es. il ciclo biologico e i danni provocati) possono essere trovate nella parte generale ma il cuore del volume è rappresentato dalla seconda parte “Monitoraggio e soglie d’intervento” in cui tecnici ed agricoltori possono trovare tutti gli strumenti disponibili per una corretta impostazione della difesa integrata: dalle modalità per eseguire i rilievi di campo alla loro tempistica.
Nella terza parte, infine, il lettore troverà un approfondimento sui metodi di monitoraggio, sui modelli previsionali e sulla gestione delle resistenze per permettere un’impostazione razionale della difesa con un utilizzo mirato dei prodotti per ottenere il massimo risultato con il minor impatto ambientale.
Indice: Tingide del pero - Cimice asiatica - Psilla del pero - Afidi - Cocciniglie - Lepidotteri - Ditteri - Coleotteri - Imenotteri - Acari - Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis e Venturia asperata) e del pero (Venturia pyrina) - Oidio del melo e pero - Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) - Septoria del pero - Ruggine (Gymnosprangium sabinae) - Moniliosi (Monilia fructigena) - Marciume lenticellare delle pomacee (Neofabrea alba) - Cancri rameali delle pomacee - Marciumi del colletto e delle radici - Patina bianca del melo (Tilletiopsis spp.) - Maculatura fogliare (Diplocarpon mali) - Alternariosi (Alternaria alternata) - Colpo di fuoco batterico delle pomacee - Necrosi delle gemme e dei fiori (Pseudomonas syringae pv. syringae) - Insetti - Gli acari - Malattie fungine - Malattie batteriche - Il monitoraggio - La gestione delle resistenze alle avversità nei frutteti - I modelli previsionali di supporto alle decisioni in frutticoltura.
Dettagli
Autore
Massimo Bariselli è entomologo agrario presso il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna. Svolge la sua attività prevalente nella difesa integrata dagli insetti dannosi delle principali colture agrarie.
Riccardo Bugiani è fitopatologo presso il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna. Svolge la sua attività prevalente nella difesa integrata dalle malattie fungine e batteriche delle principali colture agrarie e nel settore epidemiologico per lo sviluppo di modelli previsionali per la difesa delle piante.
Altri prodotti in Fitopatologia, entomologia e difesa delle piante
Angelo il dottore dei fiori
Microrganismi effettivi
Guida pratica ai microrganismi effettivi
Entomologia applicata
Come proteggere le colture da chiocciole e limacce
Difesa sostenibile delle colture
Graminacee, ciperacee ed equiseti nelle colture agrarie
Le api
Le dicotiledoni nelle colture agrarie 1° edizione
Principi di fitoiatria