
Competere nell’era della transizione ecologica, il percorso dell’impresa consapevole
In sintesi
- Destinatari:Tutte le professioni
- Modalità:Online
- Data inizio:04/04/2022
- Durata:2 ore
- Attestato rilasciato:Attestato di frequenza
- Da fruire entro:31/12/2026
Informazioni aggiuntive
Descrizione
Dalle recenti indagini risulta una generale confusione sul tema della sostenibilità; a molte aziende sfugge la reale connessione tra quest'ultima e il vantaggio competitivo, cioè cosa è "necessario" fare per non rimanere ai margini del mercato superati da innovazioni che rendono il proprio prodotto o la propria filiera obsoleta.
Con il corso si intende far comprendere il legame tra le due cose e proporre alcuni spunti sul come affrontare il percorso di innovazione.
Requisiti
- Studiare i contenuti dei moduli didattici.
- Superare i test di apprendimento alla fine dei singoli moduli. Ogni test è considerato valido se la percentuale delle risposte corrette è di almeno 75% .
- Compilare il questionario di gradimento (obbligatorio a fine percorso).
- Segnalare argomenti di proprio interesse e contribuire allo sviluppo dei nuovi corsi (bottone proponi corso).
- Scaricare e stampare l’attestato.
PIATTAFORMA DI EROGAZIONE
Il corso si svolge su http://corsicfp.tecnichenuove.com/
Programma
Modulo 1 – Sostenibilità, opportunità e strategie d'impresa, quale direzione
- Sostenibilità e mercato, la domanda a valle delle filiere produttive: Trend di mercato, Nuovi consumatori e nuovi prodotti nei vari settori, Aspettative e preferenze dei consumatori nell’era della sostenibilità, Nuove norme e regolamenti per la sostenibilità
- Rischi e opportunità del nuovo paradigma; la mappa della conformità vs proattività: Mappa della compliance vs proattività e segmenti di consumatori
- Contenuti e comunicazione, come evitare il green washing (grado di informazione dei consumatori e rischio boomerang)
Modulo 2 – Innovazione e sostenibilità delle imprese manifatturiere
- Processi d'innovazione, i limiti delle routines e nuove competenze necessarie: Dati ricerca innovazione e sostenibilità aziende manifatturiere italiane
- Analisi posizionamento sostenibilità FSINDEX© e gruppi di lavoro vincenti: Gli strumenti a supporto dell’innovazione, dal green deal europeo al PNRR
- Le fasi della ricerca e sviluppo, l'approvvigionamento sostenibile, l'integrazione filiera nei processi d’innovazione: Open teamworking e conoscenza chimica, design industriale e scienze ambientali
Modulo 3 - Come realizzare un vero vantaggio competitivo nell’era della sostenibilità, Metodo Forethinking©
- Sostenibilità punti critici dei prodotti e dei servizi: Life Cycle Assessment e aziende del manifatturiero italiano
- LCA e modello parametrico di progettazione: Design sistemico, Approvvigionamento sostenibile
- Comunicazione/EPD di prodotto/Corporate ESG
Vantaggi
Il corso descrive come trasformare l’impresa e le sue routine in una impresa innovativa nella nuova realtà economica e sociale della sostenibilità, strategia, prodotti, servizi per restituire consumatori qualcosa di tangibile evitando il pericolo del greenwashing.
Attraverso un percorso di consapevolezza degli scenari e delle conoscenze necessarie per la transizione ecologica il corso fornisce una struttura per affrontare le sfide dell’innovazione, oltre a proporre strumenti operativi per la pianificazione e realizzazione di nuovi concept di prodotto e servizi di nuova generazione eco-sostenibili.
Design, chimica, scienze ambientali e strategia integrati in un processo di innovazione definito Metodo Forethinking© applicato in numerose aziende come guida per un approccio costruttivo per la crescita e lo sviluppo nell’era della transizione ecologica.
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.
Relatori
Si occupa da trent’anni di strategia e innovazione per le imprese familiari del Made in Italy, Ha ricoperto ruoli direzionali per aziende leader nei settori dei materiali per edilizia, di arredamento e di consulenza. Tutor marketing strategico del Ministero dello Sviluppo Economico; visiting lecturer per la Scuola Design Politecnico Milano e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari; fondatore della società di consulenza Forethinking (www.forethinking.com), start-up per lo sviluppo di programmi d’innovazione per la sostenibilità.